Chiesa S. Tommaso di Canterbury

La chiesa fu edificata alla fine del XII secolo come cappella della famiglia feudataria degli Andreani, negli anni immediatamente successivi alla morte di san Tommaso a cui è dedicata. Il santo venne assassinato nel 1170 nella cattedrale di Canterbury dai sicari di Enrico II perché, fedele al papato, si opponeva alle sue ingerenze nella gestione della Chiesa locale. Fu consacrata nel 1356 da Roberto Visconti, ed eretta parrocchia nel 1356. Non appare la sua antichità perché in essa si sono effettuati interventi di ristrutturazione molto rilevanti. Di origine romanica, venne ristrutturata in epoca gotica e gradualmente perse le sue caratteristiche essenziali romaniche negli elementi importanti. La facciata della chiesa a capanna, attualmente presenta un portale costruito nel 1698. Il corpo principale della navata ha conservato l’impianto originario, ma gli affreschi che si possono ammirare oggi furono nascosti per secoli a partire dal Cinquecento. È probabile che l’ampio presbiterio tardo barocco racchiuda, all’interno della sua pianta, il disegno semicircolare di un’abside romanica. Tra Settecento e Ottocento la chiesa subì altri interventi: nel 1703 si ricavò una cappella laterale dedicata a san Giuseppe e un’altra dedicata alla Madonna. Nel 1795 venne ampliata in altezza e in lunghezza. Nel 1966 un’importante opera di restauro ha portato alla luce parte degli affreschi votivi dipinti sulle pareti tra il Trecento e il Cinquecento.

PERCORSI TEMATICI

Percorso contePercorso cavalierePercorso pescatore

MAPPA

Mappa Chiesa S. Tommaso di Canterbury

INFO E CONTATTI

Info utiliInfo utili

ContattiContatti

arche-trecentesche

Luoghi

Le Arche Trecentesche

contecavalierepescatore

Freccia

castello-medievale

Luoghi

Il Castello Medievale

contecavalierepescatore

Freccia

Questo sito web utilizza cookies tecnici e di terze parti per tracciare le visite e per consentire un corretto funzionamento.